In collaborazione con il Comune di Brescia, che ha concesso all’Associazione il servizio in appalto, i volontari seguono circa 500 anziani che, per condizioni particolari di salute o di famiglia, si trovano nella condizione di non poter essere seguiti con continuità e necessitano quindi di un servizio di teleassistenza che, in caso di necessità, di malore o di caduta accidentale, sia in grado di intervenire tempestivamente. Una semplice pressione del tasto di allarme, che l’utente dovrebbe sempre portare con sé, collegato con la nostra centrale, attiva i soccorsi.